Le caratteristiche di questo formaggio sono: la cremosità e la sua elevata spalmabilità dovuta alla mancanza di nervo – una conseguenza del tipo di latte utilizzato, naturalmente influenzato dalla zona di produzione.
Prodotto senza conservanti e dal tempo di conservazione breve, lo Squacquerone DOP è ricco di proteine, calcio, potassio, sodio, fosforo e delle vitamine B1, B2, PP ed A.
Un formaggio unico per sapore e consistenza, divenuto DOP nel luglio 2012 grazie anche al contributo della famiglia Raduano e del Caseificio Pascoli.
Derivato dal dialetto “squacqueroun”, il nome allude alla consistenza priva di crosta che assume la forma del contenitore in cui viene posto.
Lo squacquerone è parte integrante della tradizione gastronomica romagnola, spesso abbinato a piadine, tigelle e altre prelibatezze tipiche.
Una piadina farcita con squacquerone e rucola, arricchita da abbinamenti tradizionali e innovativi, rappresenta un simbolo della cucina romagnola.
Alcune gustose ricette con protagonista lo Squacquerone di Romagna DOP
Ingredienti (per 5 persone):
Sfoglia: 300 gr di farina e uova
Impasto: 200 gr di Squacquerone DOP, 200 gr di ricotta, 100 gr di parmigiano reggiano, sale, pepe, noce moscata, noci.
Procedimento: Stendere la sfoglia, tagliarla in quadratini, farcirla con l’impasto, cuocere i ravioli al dente e saltarli in padella con burro, salvia e una salsa a base di Squacquerone e latte.
Ingredienti:
4 uova, 200 ml di panna fresca, 50 gr di formaggio di fossa, 100 gr di parmigiano reggiano, 100 gr di Squacquerone DOP.
Procedimento:
Amalgamare tutti gli ingredienti, versare il composto in stampini imburrati e cuocere in forno statico a 190° in modalità a bagnomaria per 25-30 minuti.
Salsa di piselli:
Cuocere 200 gr di piselli (freschi o surgelati) in acqua salata per circa 15 minuti, frullarli con un filo d’olio, sale, pepe e panna per ottenere una crema da servire.
Ingredienti per 4 porzioni:
1/2 cipolla, 3 cucchiai di olio extravergine, 300 gr di riso, 10 funghi champignon, 1 l di brodo vegetale, 3 cucchiai di Squacquerone, pepe, 4 cucchiai di Parmigiano reggiano o Formaggio di Fossa.
Preparazione:
Soffriggere la cipolla, tostare il riso, aggiungere i funghi e il brodo a poco a poco. A cottura quasi ultimata, mantecare con Squacquerone e condire con pepe; servire caldo con una spolverata di Parmigiano o Formaggio di Fossa.
Le immagini della produzione dello Squacquerone di Romagna DOP, di come viene usato in cucina e dell'azienda Caseificio Pascoli.
Caseificio Pascoli s.r.l.
Via Rubicone Dx, 220
47039 Savignano sul Rubicone (FC) Italy
Tel. e Fax: 0541 945732
E-mail: info@caseificiopascoli.it
Ufficio registro delle imprese Camera di Commercio della ROMAGNA - FORLI'-CESENA e RIMINI
Data atto costituzione: 23/12/2009
Data di iscrizione: 05/01/2010
Capitale sociale: € 98.000,00
Codice Fiscale, Partita IVA e n. iscrizione a registro delle imprese: 03842600409
PEC: caseificiopascoli@mypec.eu
Rea: FO - 318839